Da qualche giorno Legambiente ha pubblicato sul suo portale ufficiale la classifica completa delle località italiane capaci di elevare la qualità del prodotto turistico nazionale.
In questa importante classifica, Rocca San Giovanni è posizionata al 32-esimo posto in Italia ed è il primo Comune della Regione Abruzzo. Oltre a Rocca sono presenti altre quattordici località abruzzesi a dimostrazione del fatto che il litorale Adriatico e la “Costa dei Trabocchi” riescono sempre più a ritagliare la propria importanza nello scenario verso il quale il turismo si sta indirizzando.
Questo importante riconoscimento non deriva soltanto dalla bellezza paesaggistica del territorio, ma anche da rigidi criteri di valutazione che il nostro Comune cerca di rispettare da sempre, criteri quali: lo stato di conservazione del territorio e del paesaggio, la qualità dell’accoglienza e la sostenibilità turistica, la pulizia del mare e delle spiagge, la presenza di spiagge libere, la presenza di servizi per disabili, la promozione di iniziative nel campo della gestione sostenibile, la presenza di fondali particolarmente interessanti per chi pratica l’attività subacquea e di servizi a terra. Particolare importanza è data anche dalla vicinanza al borgo medievale, il quale offre punti d’interesse storico-culturali capaci di attrarre numerosi turisti in visita da diverse nazioni, merito per cui Rocca San Giovanni è annoverata tra “I borghi più belli d’Italia”. Questi continui ed importanti riconoscimenti che il Comune vanta da diversi anni, non con pochi sacrifici, fan si che gli amministratori diventino ancor più responsabili nel porre in essere tutte le azioni necessarie al raggiungimento degli obiettivi di qualità, e allo stesso tempo che i cittadini si sentano coinvolti e sensibili al rispetto e alla tutela dell’ambiente e all’amore per il proprio territorio.
Rocca San Giovanni si conferma prima località abruzzese nella classifica delle spiagge più belle d’Italia
Si riunisce il Consiglio Comunale Mercoledì 13 luglio 2016 in seduta ordinaria
Viene resa nota la convocazione del Consiglio Comunale in seduta ordinaria Mercoledì 13 luglio 2016 alle ore 19:00.
I punti all’ordine del giorno sono:
• mozione presentata dal Gruppo consiliare “Rocca in COmune” in data 23 giugno 2016 con oggetto: “Accessibilità in Piazza per i disabili”;
• surroga di un Consigliere dimissionario;
• approvazione del rendiconto della gestione 2015;
• definizione degli indirizzi per la designazione e la revoca dei rappresentati del Comune presso enti, aziende ed istituzioni;
• nomina commissione per l’aggiornamento degli elenchi comunali dei giudici popolari.
Fai una ‘Scelta in Comune’. Esprimi la tua volontà sulla donazione di organi e tessuti
I cittadini maggiorenni possono esprimere la propria volontà alla donazione di organi e tessuti al momento del rilascio o del rinnovo della Carta d’identità, recandosi presso l’Ufficio Anagrafe e compilando il modulo che verrà consegnato. Il Comune di Rocca San Giovanni ha aderito al progetto “Una scelta in Comune”, che si propone di raggiungere progressivamente tutti i cittadini maggiorenni nell’informazione rispetto a tale opportunità, mediante l’operatore di sportello oltre che con materiale informativo. Continua la lettura
Cosa deve fare ogni cittadino – Avvisi relativi alle aliquote IMU e TASI 2016
Le scadenze per l’anno 2016 sono fissate al 31 maggio 2016, 31 agosto 2016 e 30 novembre 2016.
|
Le scadenze per l’anno 2016 sono fissate al 16 giugno 2016 e 16 dicembre 2016.
|
|
Per il Calcolo IMU – TASI 2016 e la stampa del Modello F24 è possibile utilizzare il servizio reso disponibile sul seguente link - www.amministrazionicomunali.it/imutasi/calcolo_imu_tasi.php
Orari di apertura dell’Ecosportello nel mese di luglio e raccolta dei rifiuti classificati come ingombranti e di quelli speciali RAEE
Si comunica ai cittadini residenti che l’EcoSportello della Rieco S.p.A., situato nel locale destinato al Centro sociale per gli anziani (ex ufficio Polizia Municipale), nel mese di luglio osserverà i seguenti orari:
- Lunedì 4 luglio dalle ore 15.00 alle ore 18.00
- Lunedì 11 luglio dalle ore 15.00 alle ore 18.00
- Lunedì 18 luglio dalle ore 9.00 alle ore 12.00
L’Amministrazione Comunale comunica ai cittadini che la raccolta dei rifiuti classificati come ingombranti e di quelli speciali RAEE (Rifiuti Elettrici ed Elettronici) sarà effettuata Giovedì 7 luglio e Mercoledì 27 luglio 2016. Per prenotare il ritiro basta recarsi direttamente presso l’Ufficio Tecnico nei giorni di apertura al pubblico oppure chiamare il numero verde 800 521506 dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9:00 alle 11:00.
Campagna di sensibilizzazione ed educazione ambientale rivolta ai proprietari ed agli accompagnatori di cani
L’Amministrazione Comunale di Rocca San Giovanni si pone l’obiettivo di diffondere la cultura del rispetto del paese, contribuendo alla sua pulizia, alla sua igiene ed al suo decoro. Pertanto nel rispetto dell’ordinanza sindacale n. 23 del 31/12/2008 si invitano tutti i proprietari dei cani e le persone anche temporaneamente incaricate alla loro custodia, a non abbandonare sul suolo pubblico le deiezioni lasciate dagli animali stessi, provvedendo alla loro immediata raccolta ed alla pulizia del suolo.
E’ quindi necessario munirsi di sacchetti e palette o sacchetti/palette per la raccolta e il successivo smaltimento delle deiezioni canine. Il Comune ha provveduto a fornirsi di sacchetti/palette che potranno essere ritirati gratuitamente presso l’Ufficio dei Vigili Urbani.
Clicca qui per visualizzare la locandina dell’iniziativa.
Si riunisce il Consiglio Comunale Martedì 21 giugno 2016 in seduta straordinaria
Viene resa nota la convocazione del Consiglio Comunale in seduta straordinaria Martedì 21 giugno 2016 alle ore 18:00.
I punti all’ordine del giorno sono:
• Elezioni Comunali del 5 giugno 2016 – Esame delle condizioni di candidabilità, eleggibilità e di compatibilità degli eletti;
• giuramento del Sindaco neo-eletto;
• comunicazione della nomina dei componenti della Giunta comunale e del Vice-Sindaco;
• elezione della commissione elettorale comunale.
Campo estivo montano per ragazzi dal 17 al 24 Luglio 2016 presso Campo di Giove (Aq)
L’Eas n.23 Basso Sangro, in collaborazione con il Comune di Rocca San Giovanni organizza, per l’anno 2016, il campo estivo montano per i ragazzi, residenti e non, di età compresa tra i 6 e i 14 anni, purché frequentanti la Scuola Primaria o Media inferiore nel Comune di Rocca San Giovanni. Il campo estivo si svolgerà dal 17 al 24 Luglio 2016, presso la Località Campo di Giove (Aq), con sistemazione presso l’Hotel Abruzzo. La quota di compartecipazione per l’intero turno (8 giorni, 7 pernottamenti) è di € 170,00, da versare con bollettino sul conto corrente postale n. 32274615 intestato a “Comune di Fossacesia – Piano di Zona Eas 23 Basso Sangro”, indicando nella causale “Campo estivo Minori Comune di Rocca San Giovanni”.
Soggiorno termale per anziani dal 27 Giugno al 9 Luglio 2016 presso Caramanico Terme
L’Eas n. 23 Basso Sangro, in collaborazione con il Comune di Rocca San Giovanni organizza, un soggiorno termale per anziani residenti nel territorio comunale di Rocca San Giovanni. Il soggiorno termale si svolgerà dal 27 Giugno al 9 Luglio 2016, presso la Località di Caramanico Terme. Sono ammesse a partecipare tutte le persone di età non inferiore a 65 anni, fino ad un numero massimo di partecipanti pari a 28. I non residenti potranno essere ammessi solo in caso di disponibilità di posti, con totale quota di partecipazione a proprio carico. La quota di compartecipazione è di € 150,00, da versare su apposito bollettino di conto corrente postale n. 32274615, intestato a: “Comune di Fossacesia – Piano di Zona Eas 23 Basso Sangro”, indicando nella causale “Colonia termale anziani – Comune di Rocca San Giovanni”.
Rocca San Giovanni unica località in Abruzzo con le 4 vele di Legambiente
La splendida Rocca San Giovanni per il settimo anno consecutivo si aggiudica il titolo di prima spiaggia d’Abruzzo secondo Legambiente, con l’attribuzione delle 4 vele nella prestigiosa guida blu. Gli importanti risultati premiano non solo il mare e la natura circostante, ma anche l’offerta gastronomica, le politiche che incentivano il turismo sostenibile, lo stato delle aree costiere, la tutela dell’ambiente, l’energia rinnovabile, le offerte di servizi turistici, la sicurezza alimentare e le produzioni tipiche di qualità. Continua la lettura